Il progetto
Iniziato a Gennaio 2017, il progetto Virtual Video Games, è ideato e coordinato da Federica Pallavicini, nell’ambito delle sue attività di ricerca come assegnista di tipo Junior/A1 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’obiettivo è quello di studiare le differenze in termini di esperienza di gioco rispetto a modalità più tradizionali (PC, console, mobile gaming) e fornire dati utili per il design e l’ottimizzazione di videogiochi di questa tipologia.
Scopo del progetto è inoltre indagare l’utilizzo di videogiochi commerciali in realtà virtuale come strumenti innovativi per la valutazione e il training di processi emotivi e cognitivi.
Pubblicazioni
- Pallavicini F, Ferrari A, Garcea G, Zanacchi A, Mantovani F: Effectiveness of virtual reality survival horror games for the emotional elicitation: Preliminary insights using Resident Evil 7: Biohazard. In: Universal Access in Human-Computer Interaction. Virtual, Augmented, and Intelligent Environments- Conference Proceedings of HCI International 2018, Springer, pp. 87-101.
- Pallavicini F, Ferrari A, Barone G, Zini A, Garcea G, Zanacchi A, Mantovani F.: What distinguishes a traditional gaming experience from one in virtual reality? An exploratory study. In: Ahram T., Falcão C. (eds) Advances in Human Factors in Wearable Technologies and Game Design. AHFE 2017. Advances in Intelligent Systems and Computing 2018, vol 608. Springer, pp. 225-23. Download PDF
Conferenze ed eventi
- Milan Games Week 2018: Organizzazione attività per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia
- Notte dei Ricercatori 2018: Organizzazionee del laboratorio “Virtual Video Games: videogiochi in realtà virtuale per il benessere psicologico”
- Human Computer Interaction International 2018 (HCII 2018, July 2018, Las Vegas , US): Organizzazione della sessione “”Human Computer Interaction in Video Games for Health: Design, User Experience and Usability”” e presentazione orale del contributo “Effectiveness of virtual reality survival horror games for the emotional elicitation: Preliminary insights using Resident Evil 7: Biohazard”
- Milan Games Week 2017: Talk per l’Ordine degli Psicologi della Lombardia “Virtual Video Games: videogiochi in realtà virtuale per il benessere del giocatore”
- Notte dei Ricercatori 2017: Organizzazione del laboratorio “Videogiochi e Realtà Virtuale: cosa significa fare ricerca scientifica in questo settore?”
- Advances in Human Factors in Wearable Technologies and Game Design (AHFE 2017, Los Angeles (US): Presentazione orale del contributo “What distinguishes a traditional gaming experience from one in virtual reality? “